
Progetto EC@EAUVIE
Valorizzare il patrimonio culturale e naturale e le EC@onomiE locali Attraverso l’innovazione sociale e lo sviluppo del tUrismo sostenibile delle VIE d’acqua nell’Alto Tirreno
EC@EAUVIE è un progetto finanziato nell’ambito del programma Interreg Italia Francia Marittimo 2021-2027.
SIi sviluppa prioritariamente in aree marginali, piccoli comuni con meno di 5.000 abitanti in Toscana, Sardegna, Corsica, PACA.
Il progetto individua un’area transfrontaliera accomunata dalla presenza di fiumi e di laghi con l’obiettivo di valorizzare la storia, il patrimonio naturale ed etnografico legato al fiume e al lago:
– in Toscana lungo il corso del fiume Ombrone, dalla sua foce ai confini della Provincia di Grosseto.
– in Corsica lungo il corso del fiume Golo e altri luoghi all’interno del Parco corso
– in Sardegna sul fiume Flumendosa, laghi Flumendosa, Mulargia e San Sebastiano
– In PACA i fiumi Argens e il Verdon nel VAR
L’obiettivo generale del progetto è quello di far riscoprire fiumi e laghi quale patrimonio socio-culturale identitario e risorsa economica, per favorire l’accessibilità e l’attivazione di nuove economie, potenziando il capitale sociale e favorendo la partecipazione degli attori locali attraverso lo sviluppo di un itinerario fluviale e lacustre transfrontaliero, la costruzione di reti pubblico-private e una strategia congiunta di valorizzazione turistica delle vie d’acqua”.
Il cambiamento atteso è una realtà socio-economica migliorata con capitale umano potenziato e capitale sociale efficiente e organizzato attraverso l’attuazione di un processo di innovazione sociale dal basso e la costituzione di cluster che condurranno alla creazione/rafforzamento delle comunità rivierasche di fiume e di lago e all’aumento di opportunità di sviluppo locale del turismo sostenibile.
Il progetto iniziato dal 1° febbraio 2025 ha una durata di trentasei mesi con termine finale previsto il 31/01/2028.
I partner che partecipano al progetto sono 4: Legambiente Festambiente Aps, GAL Sarcidano Barbagia di Seulo, Parco Naturale regionale della Corsica e CDE Petra Patrimonia.
Per maggiori informazioni clicca QUI