Bando Azione Specifica LEADER – Pubblicazione della graduatoria dei progetti di comunità definitivi che hanno concluso la fase di accompagnamento

E’ stata pubblicata sul BURT n. 44 Parte III del 02/11/2023 la graduatoria dei progetti di comunità definitivi che hanno concluso la fase di accompagnamento, relativa al Bando Azione Specifica LEADER – Progetti di Rigenerazione delle Comunità.

La graduatoria è stata pubblicata nella sezione “bandi e graduatorie” ed è disponibile anche cliccando qui

 

Nasce in Toscana “GALPA”, un unico GAL per la Pesca e l’Acquacoltura che riunisce tutti i precedenti GAL

Si conclude l’iter per la Costituzione dell’A.T.S. e la nomina del Comitato Direttivo nell’ambito del FEAMPA – Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura.

Con la sottoscrizione del contratto costitutivo, nasce ufficialmente in Toscana un unico GAL per la pesca e l’acquacoltura che riunisce tutti precedenti GAL e, rispondendo ad un bando della Regione Toscana, si candida a gestire 3.926.902,00 euro del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura – FEAMPA.

Hanno aderito all’ATS GALPA TOSCANA 30 Enti Pubblici di cui 18 Comuni della Regione, 5 Province, 3 Unioni dei Comuni, 2 Camere di Commercio e 2 Enti Parco, 5 soggetti appartenenti al mondo della ricerca di cui 3 Università ed 1 Centro Interuniversitario di Ricerca e 2 Consorzi, 32 soggetti delle parti economiche e sociali di cui 3 sindacati, 4 associazioni di categoria, 8 cooperative, 2 organizzazioni di produttori e 15 aziende, 10 soggetti della società civile di cui 4 Gal (tra cui il capofila Far Maremma), 2 Fondazioni, 2 Onlus ed 1 Associazione.

I GAL sono i Gruppi di Azione Locale che promuovono la collaborazione tra i diversi attori locali su progetti specifici tesi a creare le migliori condizioni per lo sviluppo e la tutela dell’intero comparto della pesca e dell’acquacoltura.

Il GAL FAR Maremma, con sede a Grosseto, capofila del Flag Costa degli Etruschi, in accordo il GAL Lunigiana, capofila del FLAG Alto Tirreno Toscano, il FLAG Costa d’Argento e il Flag Golfo degli Etruschi, ha condiviso l’opportunità di intraprendere un percorso di aggregazione, che ha portato alla creazione di un unico GAL regionale, denominato GALPA Toscana, con capofila il FAR Maremma.

L’assemblea dei soci ha eletto il seguente Comitato Direttivo, rappresentativo di tutti i portatori di interessi del territorio regionale: Fabrizio Pasquini, Presidente in rappresentanza di F.A.R. Maremma, capofila A:T.S.; Alessandra Malfatti, CCIAA Toscana Nord Ovest; Enrico Rabazzi, CCIAA della Maremma e del Tirreno; Michele Vaiani, Comune di Monte Argentario; Sabrina Nigro, Comune di Piombino; Roberto Manai, Federpesca Nazionale; Danilo Di Loreto, Coldiretti Pisa; Andrea Bartoli, Confcooperative Fedagripesca Toscana; Marco Gilmozzi e Claudio Pedroni, Associazione Piscicoltori Italiani; Niccolò Cortolillo Flai CGIL; Pietro Angelini, Navigo Scarl; Roberto Galassi, GAL Lunigiana; Patrizia Lupi, Fondazione Isola d’Elba; Paolo Sartor, CIBM.

Il Presidente del GALPA, Fabrizio Pasquini, ha voluto sottolineare l’importanza di questo traguardo: “La costituzione di un GAL di queste dimensioni e con una così ampia rappresentanza dimostra l’impegno congiunto di tutto il territorio toscano nella valorizzazione e nello sviluppo sostenibile del settore della pesca e dell’acquacoltura. Questa è una svolta significativa per la nostra regione e siamo pronti a intraprendere insieme un percorso di crescita e innovazione.”

Grazie alla capillare attività di animazione territoriale che ha coinvolto tutti i soci del GALPA, è stata elaborata la Strategia di Sviluppo Locale, ovvero il programma che il GALPA mira a realizzare da oggi al 2019, finalizzato a favorire il ricambio generazionale nella pesca, la formazione, la gestione sostenibile e condivisa delle attività di pesca, la protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi acquatici, incrementare la competitività ed il reddito delle imprese di pesca ed acquacoltura, sviluppare un’acquacoltura sostenibile mediante attività di ricerca e innovazione ed infine promuovere, attraverso campagne di informazione e comunicazione, i prodotti della pesca e dell’acquacoltura toscani. Saranno inoltre attivati progetti di cooperazione nazionale e transnazionale.

Incontro di animazione a Piombino – FEAMPA 2021-2027

Si terrà a Piombino il 05 ottobre alle ore 11 presso Palazzo Appiani il quarto incontro di animazione territoriale promosso da F.A.R. Maremma in collaborazione con il Comune di Piombino. L’incontro ha lo scopo di condividere con tutti i soggetti pubblici e privati interessati la proposta di GAL pesca e acquacoltura regionale e avviare il percorso di confronto che porterà alla elaborazione di una nuova Strategia per il periodo 2021-2027

Animazione partecipata FEAMPA 2021-2027 – incontro di animazione a Piombino

 

Far Maremma al via gli incontri tematici per definire la strategia di sviluppo delle aree rurali

Primo appuntamento lunedì 11 settembre a Grosseto su start up non agricole

Prosegue la fase di ascolto territoriale avviata dal Far Maremma in vista della definizione della prossima strategia di sviluppo locale sul programma Leader 2023 -2027 che interessa le aree rurali.

Dopo gli incontri di animazione avvenuti nei mesi scorsi, prendono il via i laboratori tematici per approfondire alcuni dei potenziali ambiti di intervento della strategia futura.

Il primo appuntamento è in programma lunedì 11 settembre, alle 16 e 30, a Grosseto, presso la sala Conferenze di Grosseto Sviluppo, in via Giordania 227, e sarà dedicato al sostegno delle imprese del commercio, servizi, artigianato e turismo e delle startup non agricole in aree rurali. Oltre alle istituzioni locali, all’incontro sono invitate a partecipare tutte le associazioni di categoria agricole, del commercio e dell’industria, artigianato e turismo, ma anche le imprese e i cittadini. L’evento può essere seguito da remoto al seguente link https://meet.google.com/nkr-mapj-fph

Il secondo incontro tematico si terrà venerdì 15 settembre, alle 16 e 30, a Gavorrano, nei locali del Geomet Parco Minerario, in località Bagnetti, e sarà dedicato alle infrastrutture culturali, ricreative, sociali, turistiche e digitali, a servizio delle popolazioni delle aree rurali, un argomento particolarmente interessante per i soggetti pubblici e per tutte le realtà del terzo settore. Per seguire l’incontro on line https://meet.google.com/dtx-mmyk-mnv

Infine, il terzo incontro tematico, in programma mercoledì 20 settembre, alle 16 e 30, a Montiano, frazione del Comune di Magliano in Toscana, nei locali della Casa della Cultura, sarà dedicato alla cooperazione per lo sviluppo locale e ai progetti di comunità, un tema portato avanti nella precedente programmazione e che sarà riproposto anche nella nuova strategia di sviluppo locale per il sostegno a progetti di cooperazione nei diversi ambiti, dalle filiere locali, ai servizi sociali, alla sostenibilità ambientale. Per seguire l’incontro on line https://meet.google.com/qpq-xmft-auc

“Auspichiamo la massima partecipazione, – afferma Fabrizio Pasquini, presidente del Far Maremma – questi incontri sono fondamentali per consentire agli attori locali e a tutti i soggetti portatori di interesse di intervenire e contribuire attivamente all’emersione dei bisogni e delle potenzialità del territorio e al tempo stesso condividere proposte progettuali, in modo da arrivare alla definizione di una strategia di sviluppo locale, che possa dare delle risposte, sostenere gli investimenti e aprire nuove opportunità di crescita a beneficio di tutto il territorio”.

Info: Far Maremma, via Giordania 181 Grosseto. 0564 405252 info@farmaremma.it

Incontri di animazione territoriale per la raccolta di idee per la Strategia di Sviluppo Locale LEADER 2023-2027: giovedì 14 settembre Portoferraio

Far Maremma calendario degli incontri di animazione territoriale per la raccolta di idee per la Strategia di Sviluppo Locale LEADER 2023-2027.
PORTOFERRAIO
giovedì 14 settembre – ore 11 presso sala della Gran Guardia.
L’incontro aperto a tutti i soggetti pubblici e privati interessati, si svolgerà in presenza.
Le tue idee sono importanti! Raccoglieremo le vostre proposte anche attraverso una scheda da compilare on line al seguente link www.farmaremma.it/coprogettazione-e-raccolta-di-idee/

Laboratori progettanti leader: contributi e idee per la programmazione 2023-2027 Mercoledì 20 settembre ore 16,30 Montiano

Laboratori progettanti leader
CONTRIBUTI E IDEE PER LA PROGRAMMAZIONE 2023-2027
Cooperazione per lo sviluppo rurale e progetti di comunità
Casa della Cultura di Montiano (frazione del comune di Magliano in Toscana) –
Mercoledì 20 settembre ore 16,30
Per partecipare on line https://meet.google.com/qpq-xmft-auc
Per info +39 0564 405252 – info@farmaremma.it.

Incontro di animazione a Livorno – FEAMPA 2021-2027

Si terrà venerdì 08 settembre alle ore 11 a Livorno presso la sala Capraia della Camera di Commercio Toscana della Maremma e del Tirreno il terzo incontro di animazione territoriale promosso da F.A.R. Maremma in collaborazione con la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno. L’incontro ha lo scopo di condividere con tutti i soggetti pubblici e privati interessati la proposta di GAL pesca e acquacoltura regionale e avviare il percorso di confronto che porterà alla elaborazione di una nuova Strategia per il periodo 2021-2027

Animazione partecipata FEAMPA 2021-2027 – incontro di animazione a Livorno

 

Laboratori progettanti leader: contributi e idee per la programmazione 2023-2027 Venerdì 15 settembre ore 16,30 Gavorrano

Laboratori progettanti leader
CONTRIBUTI E IDEE PER LA PROGRAMMAZIONE 2023-2027
Le infrastrutture culturali, ricreative, sociali, turistiche e digitali nelle aree rurali.
Venerdì 15 settembre ore 16,30 – Geomet Parco Minerario Loc. Bagnetti, Gavorrano.
Per partecipare on line https://meet.google.com/dtx-mmyk-mnv

Laboratori progettanti leader: contributi e idee per la programmazione 2023-2027 Lunedì 11 settembre 2023 ore 16,30 Grosseto

Laboratori progettanti leader
CONTRIBUTI E IDEE PER LA PROGRAMMAZIONE 2023-2027
Start-up non agricole: innovazione di prodotto e di processo, innovazione organizzativa, reingenerizzazione dei processi, servizi alle imprese nei settori produttivi come turismo, artigianato e ambiente.
Lunedì 11 settembre 2023 ore 16,30 – Sala conferenze Grosseto Sviluppo Via Giordania 227 Grosseto.
Per partecipare on line https://meet.google.com/nkr-mapj-fph

Incontro di animazione a Viareggio – FEAMPA 2021-2027

Si terrà mercoledì 31 Agosto alle ore 11 presso la Camera di Commercio Toscana Nord Ovest il secondo incontro di animazione territoriale promosso da F.A.R. Maremma in collaborazione con il GAL Sviluppo Lunigiana e la Camera di Commercio Toscana Nord Ovest. L’incontro ha lo scopo di condividere con tutti i soggetti pubblici e privati interessati la proposta di GAL pesca regionale e avviare il percorso di confronto che porterà alla elaborazione di una nuova Strategia per il periodo 2021-2027

Animazione partecipata FEAMPA 2021-2027 – incontro di animazione a Viareggio